GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

Per diagnosticare la presenza di una dipendenza da gioco, lo psicologo deve valutare che ci sia un comportamento da gioco maladattivo (Comportamento che compromette il normale adattamento e funzionamento della persona, per esempio un'azione che viene compiuta in modo irresponsabile) e persistente associato ad almeno cinque delle seguenti caratteristiche:
1) è eccesivamente assorbito dal gioco d’azzardo (per es. è eccessivamente assorbito nel rivivere esperienze passate di gioco d’azzardo, nel soppesare o programmare la successiva avventura o nel pensare ai modi per procurarsi denaro con cui giocare);
2) ha bisogno di giocare d’azzardo con quantità crescenti di denaro per raggiungere l’eccitazione desiderata;
3) ha ripetutamente tentato senza successo di controllare, ridurre o interrompere il gioco d’azzardo;
4) è irrequieto o instabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo;
5) gioca d’azzardo per sfuggire problemi o per alleviare un umore disforico (per es. sentimenti di impotenza, colpa, ansia, depressione);
6) dopo aver perso al gioco, spesso torna un altro giorno per giocare ancora (rincorrendo le proprie perdite);
7) mente ai membri della famiglia, al terapeuta o ad altri per occultare l’entità del proprio coinvolgimento nel gioco d’azzardo;
8) ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare il gioco d’azzardo;
9) ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per il gioco d’azzardo;
10) fa affidamento su altri per reperire il denaro per alleviare una situazione finanziaria disperata causata dal gioco d’azzardo.